Comunicazione e Linguaggio  Lingua e Linguaggio  Le varietà diamesiche  La lingua scritta



• La lingua scritta •

LA LINGUA SCRITTA

 

 SCOPO  SITUAZIONE COMUNICATIVA  REGISTRI LINGUISTICI
  • viene usata per messaggi, informazioni che devono durare nel tempo o che devono diventare oggetto di studio e riflessione
  •  l'emittente e il destinatario possono essere anche molto lontani nello spazio e nel tempo
  • l'emittente non può valutare le reazioni del destinatario a seguito del suo messaggio, pertanto non può migliorarlo
  • il destinatario può solo limitarsi ad analizzare e interpretare il messaggio
  •  usa un registro formale cioè impiega una lingua ricercata e sorvegliata
  • impiega termini espliciti
  • usa un lessico ricco e vario
  • organizza l'esposizione in modo rigoroso con il giusto impiego di connettivi

a cura di: Pisani IIS Aldini     revisione del: 2017-08-21 16:03:56
collegamenti:
Comunicazione e Linguaggio>Lingua e Linguaggio>Introduzione>Gli elementi della comunicazione
Elementi di Stile>Tipi di Testo>Testi Letterari>Prosa: la descrizione
Elementi di Stile>Figure Retoriche Semantiche>Metafora - ELMINARE>Scopo e Caratteristiche