La lingua, nelle situazioni di vita quotidiana, viene utilizzata per produrre molti testi e atti comunicativi finalizzati a scopi diversi.
In linguistica le funzioni della lingua sono i diversi modi in cui chi parla o scrive usa la lingua per ottenere uno scopo.
Secondo il modello di classificazione elaborato da Roman Jakobson le funzioni della lingua si riducono a sei categorie fondamentali.
FUNZIONE | SCOPO | TIPO DI TESTO IN CUI SI PRESENTA | ESEMPIO |
Informativa (o referenziale o denotativa) svolta dal REFERENTE
|
Informare attraverso la descrizione di qualcosa o di qualcuno o attraverso il racconto di fatti ed eventi |
|
" ...ci stiamo organizzando per l'inter Rail quest'estate." |
Espressiva (o emotiva) svolta dall'EMITTENTE |
Esprimere uno stato d'animo: felicità/tristezza, sicurezza/paura... |
|
"Ho voglia di esserci, non posso mancare!" |
Persuasiva (o conativa) fa leva sul DESTINATARIO |
Influenzare il destinatario per ottenere un certo comportamento cioè per persuaderlo, esortarlo, dargli un ordine, consigliarlo. Si esprime con l'uso del vocativo e dell'imperativo |
|
![]() |
Fatica (o di contatto) svolta dal CANALE |
Mantenere il canale della comunicazione e quindi del contatto tra emittente e destinatario |
|
"Ehi mammma, mi senti?"
|
Metalinguistica svolta dal CODICE |
Dare spiegazioni sulla lingua stessa |
|
"ci andrà anche Gaia, per meglio dire la MIA Gaia" |
Poetica (o connotativa) svolta dal MESSAGGIO |
Ottenere effetti speciali |
|
" i viaggi sono i viaggiatori diceva Pessoa." |
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Le varietà diamesiche | > | il Linguaggio della Pubblicità |
Elementi di Stile | > | il Registro | > | Comunicare per Essere Capiti | > | la Sintonia con l'Ascoltatore |