Tutta la nostra vita è comunicazione. Da quando nasciamo a quando moriamo comunichiamo.
Nella vita di tutti i giorni, a casa, a scuola, sul lavoro ognuno di noi entra in contatto con gli altri per motivi diversi. Ci troviamo sempre nelle condizioni di scambiare informazioni per il tramite di parole, gesti, e in tanti altri modi. Comunichiamo per risolvere i nostri problemi o manifestare i nostri sentimenti.
La comunicazione non avviene solo tra persone, ma anche tra oggetti e persone e tra animali.
Infinite sono le forme di comunicazione:
1. la richiesta di informazioni da parte di un passante |
![]() |
2. l'invito rivolto ad un amico lontano per il tramite di una lettera | ![]() |
3. il pianto del neonato per comunicare la sua fame | ![]() |
4. i vestiti indossati da una persona per manifestare la sua provenienza e la sua tradizione culturale |
![]() |
Ognuno di questi quattro modi di comunicare attraverso tipi diversi di segni (parola orale o scritta, suoni, rumori, azioni involontarie o volontarie...) costituisce un linguaggio.
Il linguaggio è ogni segno o insieme di segni usato per trasmettere un messaggio.
I segni organizzati tra loro formano un codice.
Nel codice della segnaletica stradale per esempio il rosso posto nella colonnina alta del semaforo indica, per convenzione "alt", il giallo posto al centro "attesa" e il verde, in basso, "avanti".
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | I linguaggi dei gruppi | > | Il linguaggio giovanile |
Comunicazione e Linguaggio | > | Articolazione della Comunicazione | > | la Comunicazione | > | la Comunicazione Efficace |
Elementi del Lessico | > | l'Aggettivo | > | la Semantica dell'Aggettivo | > | l'Aggettivo come Qualificatore |
Struttura della Proposizione | > | Introduzione | > | La Proposizione (o Enunciato) | > | la Proposizione Verbale |
Struttura della Proposizione | > | i Componenti della Proposizione | > | il Sintagma Verbale | > | la Locuzione Verbale |
Struttura della Proposizione | > | i Componenti della Proposizione | > | il Sintagma Avverbiale | > | Modificante di Modo |
Struttura della Proposizione | > | i Componenti della Proposizione | > | il Sintagma Avverbiale | > | Modificante del Tempo |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | i Ruoli Semantici | > | Il Ruolo Principale: Agente |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | il Focus della Azione | > | Concetto di Focus |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | il Focus della Azione | > | Agente senza Focus (Complemento d'Agente) |
Struttura della Proposizione | > | gli Elementi Essenziali | > | l'Agente | > | il Complemento d'Agente |
Struttura del Periodo | > | il Discorso | > | Definizione | > | la Struttura del Discorso |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Dubitative | > | Contenuto Semantico |