La canzone, intesa come componimento scritto per essere cantato, è formata da due componenti, letteraria e musicale, strettamente interdipendenti tra loro.
Per anni la canzone è stata considerata un prodotto di scarsa qualità.
Nella prima metà del Novecento la sua diffusione è sempre più vasta grazie alla scoperta del grammofono, del disco, della radio e allo sviluppo dell'industria discografica.
Solo più tardi, grazie alla televisione, alla videoregistrazione e a strumenti più sofisticati, la sua diffusione si espande. Accanto a prodotti musicali di consumo nasce in Francia e in Italia la canzone d'autore: una delle più importanti espressioni culturali del secondo Novecento. Le sue origini sono da rintracciare nella tradizione dei trovatori medievali e dei menestrelli rinascimentali oltre che nel melodramma dell'Ottocento quando le romanze venivano cantate nei salotti, nei luoghi di ritrovo popolari e nelle strade. Altro punto di partenza della canzone d'autore è costituito dai canti popolari e religiosi e dai canti politici.
collegamenti: | ||||||
Elementi di Stile | > | Le Figure Retoriche | > | Introduzione | > | Introduzione |
Elementi di Stile | > | Figure Retoriche Fonetiche | > | Allitterazione | > | Scopo e Caratteristiche |
Elementi di Stile | > | Figure Retoriche Sintattiche | > | Anafora | > | Scopo e Caratteristiche |
Elementi di Stile | > | Figure Retoriche Semantiche | > | Metafora | > | Scopo e Caratteristiche |
Elementi di Stile | > | Ritmo e Parole | > | la Metrica | > | introduzione |