SCOPO |
|
CARATTERISTICHE |
Esempi:
In entrambe le metafore emerge la natura analogica del rapporto basato su caratteristiche comuni in base alle quali fra i due termini si stabilisce una relazione di somiglianza (i figli sono per Cornelia, preziosi, motivo di vanto e orgoglio, così come per altre donne lo sono i gioielli; e così i capelli biondi sono gialli, splendenti e pregevoli come l'oro) dalla quale deriva, per sintesi, la sostituzione di un termine con un altro. |
Per il supporto teorico: S. Ghiazza e M. Napoli, Le figure Retoriche. Parola e immagine, Bologna, 2007, Zanichelli, pp. 243, 244.
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Le varietà diamesiche | > | il Linguaggio della Pubblicità |
Elementi del Lessico | > | l'Aggettivo | > | la Semantica dell'Aggettivo | > | Aggettivi con Valore Avverbiale |
Struttura del Periodo | > | la Struttura del Periodo | > | Periodo Complesso | > | Struttura del Periodo Complesso |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Volitive | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Desiderative (o Ottative) | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Subordinate | > | Causali | > | Funzione |
Elementi di Stile | > | Tipi di Testo | > | Testi Letterari | > | Poesia: Lirica |
Elementi di Stile | > | Tipi di Testo | > | Testi Letterari | > | Prosa: la narrazione |
Elementi di Stile | > | Figure Retoriche Sintattiche | > | Enumerazione | > | Scopo e Caratteristiche |
Elementi di Stile | > | Ritmo e Parole | > | i Testi delle Canzoni | > | introduzione |