Le onomatopee, dal greco onomatopoiìa, creazione di un nome mediante l'imitazione di un suono, sono quelle parole che riproducono, attraverso i suoni linguistici di una lingua, il rumore o il suono associato ad un oggetto.
Un esempio? Tic- tac è una parola onomatopeica, perché imita il rumore che fanno le sveglie antiche, din-don il suono della campana, eccì lo starnuto, patatràc il rumore di qualcosa che cade a terra.
Esistono due tipi di onomatopee: semplici e derivate
SEMPLICI |
DERIVATE |
|
|
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Le varietà diamesiche | > | il Linguaggio della Pubblicità |
Comunicazione e Linguaggio | > | Articolazione della Comunicazione | > | la Proposizione | > | le Esclamazioni |
Elementi del Lessico | > | il Pronome | > | la Semantica del Pronome | > | il Ruolo di Sostituente |
Elementi del Lessico | > | la Onomatopea | > | la Semantica dell'Onomatopea | > | Le Riproduzione Scritta dei Rumori |
Elementi del Lessico | > | la Onomatopea | > | la Semantica dell'Onomatopea | > | I Rumori |
Elementi di Stile | > | Ritmo e Parole | > | la Poesia | > | introduzione |
Elementi di Stile | > | Ritmo e Parole | > | la Metrica | > | introduzione |