Le figure retoriche sono gli ornamenti del discorso che conferiscono al linguaggio particolare espressività, ricchezza e vivacità.
Considerando la vastità degli accorgimenti formali, dei processi stilistici letterari e poetici che le caratterizzano, allontanandole dal normale e quotidiano uso linguistico e grammaticale si può tentare una classificazione in tre grandi categorie:
FIGURE RETORICHE DI SUONO O FONETICHE | FIGURE RETORICHE DI ORDINE SINTATTICO O SINTATTICHE | FIGURE RETORICHE DI SPOSTAMENTO DI SIGNIFICATO O SEMANTICHE |
riguardano il modo in cui vengono combinati i suoni | riguardano la disposizione delle parole nella frase o delle frasi nel periodo | riguardano il significato, i contenuti delle parole o dell'intera frase |
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Le varietà diamesiche | > | il Linguaggio della Pubblicità |
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | I linguaggi dei gruppi | > | Il linguaggio giovanile |
Elementi del Lessico | > | il Pronome | > | la Semantica del Pronome | > | Sostituente di persona (personale complemento) |
Struttura del Periodo | > | la Struttura del Periodo | > | Periodo Complesso | > | Struttura del Periodo Complesso |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Subordinate | > | Finali | > | Funzione |
Elementi di Stile | > | Ritmo e Parole | > | i Testi delle Canzoni | > | introduzione |