- informativo: quando si forniscono in modo oggettivo una serie di informazioni come nelle descrizioni scientifiche o tecniche, annunci economici, enciclopedie, guide turistiche
- persuasivo: quando si vuole convincere il destinatario come nel caso delle descrizioni scientifiche
- espressivo: quando si procede alla rappresentazione dell'oggetto insieme ai propri stati d'animo, emozioni, ricordi, come nelle descrizioni di tipo letterario o comunque personale, nelle lettere o nei diari per stabilire una comunicazione emotiva tra testo e lettore/ascoltatore
|
Il testo descrittivo ha la funzione di rappresentare, per mezzo delle parole, un elemento della realtà: un oggetto, un luogo, una persona, un animale, ma anche un profumo, un suono, uno stato d'animo. Dal punto di vista formale è caratterizzato da:
- impiego di un lessico chiaro e preciso
- impiego di frasi brevi e sintatticamente semplici al presente o imperfetto indicativo
- ricchezza di definizioni, aggettivazioni, enumerazioni, indicatori spaziali
- presenza di indicazioni visive ma anche uditive, olfattive, tattili finalizzate a una percezione di tipo sensoriale.
La descrizione può essere :
- OGGETTIVA: le informazioni sono presentate in modo neutro e fedele al reale con un linguaggio chiaro e preciso, a volte tecnico
- SOGGETTIVA: le informazioni sono filtrate attraverso la sensibilità di chi parla o scrive, prevale l'aspetto emotivo del messaggio e l'attenzione si sposta dal messaggio alla persona con l'impiego di un linguaggio ricco di aggettivi e figure retoriche
|