La proposizione dubitativa esprime dei dubbi o delle incertezze in forma di domanda, ma non si rivolge ad un interlocutore, quindi non necessita di una risposta.
Esempio: Con chi potrei parlare? C'è forse qualcuno disposto ad ascoltarmi?
La trovi con il verbo coniugato al condizionale (che faresti al posto mio?) ma anche all'indicativo (hai forse paura?); molto speeso c'è un verbo servile, seguito ovviamente dall'infinito (dove potrei trovare rifugio?)
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Introduzione | > | La Comunicazione e i Codici |
Elementi del Lessico | > | il Verbo | > | Forme Verbali Composte | > | i Verbi Servili |
Elementi del Lessico | > | l'Avverbio | > | Classificazione dell'Avverbio | > | Avverbi di Valutazione |
Elementi del Lessico | > | l'Interiezione | > | la Semantica dell'Interiezione | > | l'Interpretazione dell'Interiezione |
Struttura del Periodo | > | Concatenazione dei Pensieri | > | Elemento minimo necessario | > | la Principale (o pių di una) |
Struttura del Periodo | > | la Struttura del Periodo | > | Periodo Semplice | > | Struttura del Periodo semplice |