Il periodo semplice è costituito da una sola frase semplice.
La frase semplice, che è detta anche proposizione, è quella che si costruisce attorno ad un solo predicato, arricchito o meno da una serie di complementi.
Esempio: oggi ho un forte dolore al dente del giudizio (il predicato è uno solo: ho)
Il periodo semplice, come vedi, ha una struttura molto lineare e facile da individuare: esso è costituito da una sola proposizione che puoi riconoscere come principale, ossia come proposizione grammaticalmente indipendente e di significato compiuto.
Esempi: Magari spiovesse presto!
Vieni al cinema con me domani sera alle nove dopo il lavoro?
Allora, andiamo?
Chiudi il becco immediatamente, brutto pappagallo spennacchiato e rompiscatole!
collegamenti: | ||||||
Struttura del Periodo | > | il Periodo (o Frase) | > | Definizione | > | Frase semplice (o proposizione) |
Struttura del Periodo | > | Concatenazione dei Pensieri | > | Elemento minimo necessario | > | la Principale (o pių di una) |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Enunciativa (informativa, narrativa) | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Dubitative | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Esclamative | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Volitive | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Desiderative (o Ottative) | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Concessive | > | Contenuto Semantico |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Principale | > | Potenziali | > | Contenuto Semantico |
Elementi di Stile | > | Tipi di Testo | > | Testi Letterari | > | Prosa: Romanzi, Racconti e Novelle - |