Come sai già, in una frase passiva il soggetto subisce l'azione. Chi la compie, allora?
La persona o l'animale che compie l'azione descritta dal predicato in una frase passiva si chiama complemento d'agente (agente = colui che agisce).
Esempio: il principe ranocchio (sogg) viene baciato dalla principessa
ATTENTO: In questo caso il complemento d'agente è l'elemento AGENTE (= che agisce, perché svolge il ruolo semantico di eseguire l'azione espressa dal verbo), anche se la funzione grammaticale di soggetto è svolta da un altro elemento (il principe ranocchio)
La cosa che compie l'azione subita dal soggetto in una frase passiva si chiama complemento di causa efficiente.
Esempio: quella persona (sogg) è stata baciata dalla fortuna
Ricorda: per aiutarti a riconoscere questi due complementi devi imparare a farti le giuste domande: da chi / da che cosa è o è stata compiuta l'azione espressa dal verbo e subita dal soggetto?
Esempio: Il ponte è stato abbattuto dalla violenza della piena
Esempio: Il romanzo "I cavalieri del nord" è stato scritto da Matteo Strukul
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Introduzione | > | La Comunicazione e i Codici |
Elementi del Lessico | > | il Verbo | > | la Morfologia del Verbo | > | Presentare i Fatti: la Forma |
Elementi del Lessico | > | il Verbo | > | la Morfologia del Verbo | > | Forma Attiva |
Elementi del Lessico | > | il Verbo | > | la Morfologia del Verbo | > | Forma Passiva |
Elementi del Lessico | > | la Preposizione | > | la Morfologia della Preposizione | > | Derivazione |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | i Ruoli Semantici | > | Il Ruolo Principale: Agente |