Il SOGGETTO
- è la persona, la cosa o l'animale di cui parla il predicato
Esempio: il mio cane è un bassotto
- è la persona, la cosa o l'animale che si trova in una determinata condizione o stato
Esempio: la borsa è nell'armadio
- è la persona, la cosa o l'animale che compie l'azione espressa dal verbo, quando la frase è attiva. In questo caso il soggetto è anche detto elemento AGENTE (= che agisce, perché svolge il ruolo semantico di eseguire l'azione espressa dal verbo)
Esempio: Luigi mangia la mela
- è la persona, la cosa o l'animale che subisce l'azione espressa dal verbo, quando la frase è passiva. In questo caso il soggetto è anche detto elemento PAZIENTE (= che patisce, perché svolge il ruolo semantico di subire l'azione espressa dal verbo)
Esempio: la mela è mangiata da Luigi
RICORDA: Il soggetto può essere espresso o sottinteso
Esempio: Io e Carlo faremo una gita ai laghi - Faremo una gita ai laghi (NOI = sogg, sott.)
RICORDA: Qualunque parte del discorso può diventare un soggetto, anche un verbo o una intera proposizione
Esempio: Lavorare stanca (titolo di una raccolta di poesie di Cesare Pavese) / Si dice che domani arriverà un temporale
RICORDA: esistono anche verbi impersonali (tra cui quelli che indicano condizione meteorologica), cioè privi di soggetto
Esempio: Sembra facile! / Grandina.
collegamenti: | ||||||
Elementi del Lessico | > | l'Articolo | > | la Morfologia dell'Articolo | > | Articolo Partitivo |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | i Ruoli Semantici | > | Il Ruolo Principale: Agente |
Struttura della Proposizione | > | Semantica della Proposizione | > | i Ruoli Semantici | > | un Ruolo di Rilievo: il Paziente |
Struttura del Periodo | > | Tipi di Subordinate | > | Soggettive | > | Funzione |