Agente: la parte di un evento che si definisce come colui che compie, causa o determina l'azione in modo intenzionale. La parola "agente" ha la stessa radice del verbo agire e deriva dal participio presente del verbo "agere" in latino, che significa mettere in movimento, guidare, agire
Nelle frasi di forma attiva il soggetto è rapresentato dall'agente. Es.: Laura mangia la mela; Paolo scrive una lettera. In entrambe queste frasi i soggetti (Laura e Paolo), ovvero coloro che compiono l'azione, sono gli agenti
Invece nelle frasi di forma passiva, l'agente è rappresentato dal complemento d'agente. Es.: La mela è mangiata da Laura; una lettera è scritta da Paolo. In queste frasi, coloro che compiono un'azione (cioè gli agenti, sempre Laura e Paolo) sono i complementi d'agente.
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Introduzione | > | La Comunicazione e i Codici |
Struttura della Proposizione | > | gli Elementi Essenziali | > | l'Agente | > | il Soggetto |
Struttura della Proposizione | > | gli Elementi Essenziali | > | l'Agente | > | il Complemento d'Agente |