Come tutti i ragazzi della tua età, per parlare con i tuoi amici, usi un linguaggio che a volte gli adulti non capiscono e che sicuramente sai che non puoi usare in ogni contesto, in particolare a scuola.
Questo avviene perchè ogni generazione, in ogni luogo e in ogni tempo, elabora un proprio linguaggio, detto "gergo", fatto di termini (nomi, aggettivi, verbi) il cui significato è noto solo all'interno del gruppo o assume in esso la sua particolarità.
Ad esempio, negli anni '80 esisteva un gergo detto "dei paninari"; oggi ti capita magari di dire "scialla" e di salutare i tuoi amici con una serie di gesti rituali.
Esempio: link al video "Scialla!" di Amir
Ricorda:
il gergo è sempre legato ad un preciso momento storico, per cui può rimanere in vigore anche solo per un tempo brevissimo.
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | I linguaggi dei gruppi | > | Il linguaggio giovanile |
Elementi del Lessico | > | il Sostantivo | > | Alterazioni e Lessicalizzazioni | > | I Sostantivi dei Giovani |
Elementi di Stile | > | Tipi di Testo | > | Testi d'Uso | > | Esprimersi |