Comunicazione e Linguaggio  Articolazione della Comunicazione  la Comunicazione  la Comunicazione Efficace



• la Comunicazione Efficace •

Nella nostra vita quotidiana comunichiamo in qualsiasi momento. Ma come? Siamo capaci di farlo in modo efficace? Cosa significa comunicare?
Il primo assioma della comunicazione recita che "Non si può non comunicare", (Paul Watzlawick) ovvero ogni comportamento è comunicazione.

Sin dalla nascita il neonato attraverso il pianto comunica qualcosa: stupore e meraviglia, insofferenza per il repentino cambiamento, ecc... In queste e tante altre occasioni la comunicazione attiva un processo di relazione, scambiocomprensione reciproca tra gli interlocutori.
L'atto comunicativo non è semplice trasmissione di informazioni attraverso il linguaggio.

È molto di più: è relazione, è predisposizione all'ascolto.

Nel sistema relazionale in cui siamo immersi, ogni comportamento ha valore di messaggio: uno sguardo, un gesto, la posizione assunta dal corpo, l'espressione del volto, persino il silenzio sono esempi di comunicazione senza parole indipendentemente dalla consapevolezza che ne abbiamo.
Ogni messaggio comunicativo possiede non solo il contenuto ma anche le indicazioni sul modo in cui tale contenuto deve essere inteso dall'interlocutore, ovvero una serie di indicazioni sulla relazione che lega i due comunicanti.


a cura di: Pisani IIS Aldini     revisione del: 2016-11-08 15:40:32
collegamenti:
Comunicazione e Linguaggio>Lingua e Linguaggio>Introduzione>La Comunicazione e i Codici
Comunicazione e Linguaggio>Lingua e Linguaggio>I linguaggi dei gruppi>Il linguaggio giovanile
Elementi di Stile>il Registro>Comunicare per Essere Capiti>la Sintonia con l'Ascoltatore