Varietà diafasica nata dall'esigenza di rendere più personale e colorita la conversazione fra coetanei.
Non esiste un linguaggio giovanile unico: esistono tante varietà giovanili, accomunate da regole di acquisizione, formazione e trasformazione delle parole.
Impiega un registro giocoso paragonabile al lessico familiare.
E' limitato a una ristretta gamma d'argomenti: la scuola, l'amore, il sesso, la musica, lo sport, i motori, a volte la droga.
Caratteristiche Linguistiche
Caratteristiche Extralinguistiche
collegamenti: | ||||||
Comunicazione e Linguaggio | > | Lingua e Linguaggio | > | Introduzione | > | La Comunicazione e i Codici |
Comunicazione e Linguaggio | > | Articolazione della Comunicazione | > | la Comunicazione | > | la Comunicazione Efficace |
Elementi del Lessico | > | l'Aggettivo | > | Alterazioni e Lessicalizzazioni | > | gli Aggettivi dei Giovani |
Elementi di Stile | > | Tipi di Testo | > | Testi d'Uso | > | Esprimersi |
Elementi di Stile | > | Le Figure Retoriche | > | Introduzione | > | Introduzione |