Comunicazione e Linguaggio  Lingua e Linguaggio  I linguaggi dei gruppi  Il linguaggio giovanile



• Il linguaggio giovanile •


Varietà diafasica nata dall'esigenza di rendere più personale e colorita la conversazione fra coetanei.

Non esiste un linguaggio giovanile unico: esistono tante varietà giovanili, accomunate da regole di acquisizione, formazione e trasformazione delle parole.

Impiega un registro giocoso paragonabile al lessico familiare.

E' limitato a una ristretta gamma d'argomenti: la scuola, l'amore, il sesso, la musica, lo sport, i motori, a volte la droga.

 

CARATTERISTICHE

 

  • instabilità e transitorietà: destinato a evolversi in breve tempo, si modifica al variare delle generazioni e dei loro gusti (musica, divi, siti internet)
  • influenzato dalla provenienza geografica e dall'estrazione sociale 

 

Caratteristiche Linguistiche

  • uso frequente della metafora
  • poche varianti semantiche
  • tendenza all'uso effimero di alcuni lessemi

 

Caratteristiche Extralinguistiche

  • mancanza di storia linguistica dei linguaggi giovanili
    fattori psicologici (ricerca di identità)
    fattori sociologici (appartenenza a un gruppo)

 

 


a cura di: Pisani IIS Aldini     revisione del: 2017-08-28 06:58:34
collegamenti:
Comunicazione e Linguaggio>Lingua e Linguaggio>Introduzione>La Comunicazione e i Codici
Comunicazione e Linguaggio>Articolazione della Comunicazione>la Comunicazione>la Comunicazione Efficace
Elementi del Lessico>l'Aggettivo>Alterazioni e Lessicalizzazioni>gli Aggettivi dei Giovani
Elementi di Stile>Tipi di Testo>Testi d'Uso>Esprimersi
Elementi di Stile>Le Figure Retoriche>Introduzione>Introduzione